Ragni australiani, quanto sono pericolosi?

Huntsman Spider, photo Thomas Brown per wiki commons

L’altra sera poco prima di andare a dormire ho preso parte, mio malgrado, ad una di quelle scene shock che poi te le sogni per una settimana. Sono entrato in camera da letto e in un angolo del soffitto c’era uno di quei ragni pelosi che assomigliano a quelli che si vedono nei film. garden orbNon certo delle dimensioni di una tarantola, ma abbastanza grande da togliermi il fiato. Sono corso subito in bagno, ho preso l’insetticida e sono tornato in camera in “assetto” da guerra. A quel punto, in un impeto di coraggio, ho preso anche un bicchiere nel fantasioso tentativo di imprigionarci il ragno dentro. Risultato? Quando ho cercato di acchiappare il ragno quello è caduto proprio sul letto e si è fatto una bella corsa lungo tutto il materasso a due piazze per scomparire poi sotto, chissà dove…

I ragni cacciatori

Ho dovuto ribaltare mezza camera per ritrovarlo e riuscire ad eliminarlo grazie alla soverchiante potenza dell’insetticida killer. Un’esperienza da brividi che, però, in Australia è tutt’altro che rara, anzi: senza esagerare,  l’incontro ravvicinato con questi esserini ad otto zampe qui è praticamente quotidiano. Quello dell’altra sera era un Huntsman spider, un “ragno cacciatore” e, sebbene sia uno dei ragni che fanno più paura è uno di quelli meno temibili. Ma ce ne sono tanti altri che è bene non incontrare mai!

Non so perché ma pare che madre Natura abbia concentrato tutte le bestie più pericolose del pianeta proprio qui in Australia. Forse pensava di poter preservare la bellezza di questo angolo del Pianeta dalla minaccia dell’uomo o forse cercava semplicemente un posto dove impiantare un proprio laboratorio di biologia. Fatto sta che chi vuole fare un viaggio in Australia o chi ci abita deve fare i conti  con tutti questi pericoli. Squali, meduse killer, coccodrilli… E, soprattutto, ragni. Senza considerare che tutto qui è “oversized”: dalle piante, alla pioggia, dalle onde agli insetti. Sul fronte ragni c’è poco da fare: qui ci sono i più pericolosi!ragni australiani

Funnel web spider

Un ricercatore dello zoo di Sydney mostra un Funnel web spider adulto

Sydney funnel web spider

E’ uno dei ragni più pericolosi al mondo (o il più pericoloso). E’ il ragno dei cunicoli, lo si trova solo a Sydney e nei dintorni. Questo temibile predatore è di colore nero ed è grande da 1 a 5 centimetri ed è molto aggressivo. Il suo morso è uno dei pochissimi al mondo in grado di uccidere un uomo adulto a causa di una potente neurotossina contenuta nel suo veleno. Misteriosamente questa tossina è pericolosa solo per i primati, mentre sugli animali domestici non ha effetto.

Fortunatamente non è facile incontrare un Funnel web spider perché vive praticamente in buchi sottoterra. (molti australiani di Sydney non ne hanno mai visto uno). Le sue tane di solito sono riconoscibili dalla presenza di due solchi paralleli e di una fitta ragnatela a forma di imbuto. (Funnel, appunto).

Questo tipo di ragno esce dalla tana solo per cacciare e solo quando l’ambiente esterno è sufficientemente umido (lo si può incontrare appena finito di piovere). Questo perché il suo sistema di respirazione (i polmoni) è esterno e quindi estremamente vulnerabile al clima secco. Il suo morso è mortale e dolorosissimo. Le zanne sono acuminate e possono forare i vestiti. Il ragno può sopravvivere anche per 4 ore sott’acqua ma non è in grado di scalare pareti. Se vedete quindi un ragno sul muro NON è un Funnel web spider. Fortunatamente esiste l’antidoto e dal 1981 non sono stati registrati decessi.

Red back spider 

Questo piccolo ma temibilissimo ragno è l’equivalente australiano della più nota Vedova nera americana. Di coloro nero intenso e di dimensioni variabili (ma piuttosto contenute) si riconosce innanzitutto per avere un addome sproporzionato e tondo rispetto al resto del corpo. Inoltre in quasi tutti gli esemplari (ma non tutti!) è presente una caratteristica macchia rossa sull’addome, il “red back” appunto. Il suo veleno è mortale per l’uomo perché attacca il sistema nervoso e provoca la paralisi degli organi. Anche in questo caso c’è, fortunatamente, l’antidoto. E’ comunque un ragno dal quale bisogna assolutamente stare alla larga. Fortunatamente non è aggressivo come il funnel web. Di solito crea una ragnatela molto fitta e di colore bianco intenso. Lo si può trovare ovunque in Australia e in qualsiasi posto: sotto una sedia, nella cassetta della posta, su un fiore.

White tail spider

Un altro tra i ragni più pericolosi in circolazione che si trova fortunatamente solo nel Sud Est dell’Australia. Questo ha come caratteristica peculiare quella di avere alla fine dell’addome (coda, tail) una macchia bianca. Il resto del corpo è grigio o marrone scuro. La dimensione media è di circa 2 centimetri. Non è mortale ma è lo stesso molto pericoloso perché il suo veleno provoca gangrena e necrosi dei tessuti oltre che infezioni di ogni genere anche a lungo termine. Non ama particolarmente il caldo e, in estate potrebbe trovarsi in luoghi più umidi come il bagno di casa.

ragni australianiMouse spider

E’ meno pericoloso per l’uomo degli altri ragni finora elencati ma è lo stesso molto velenoso. E’ un ragno che è facile scambiare per un Funnel web spider: la femmina, infatti, è molto somigliante al pericolosissimo ragno tranne che per le zampe che sono più corte. Il maschio del Mouse spider ha invece la parte frontale rossa. Come il Funnel web vive nei buchi ed esce solo di notte o dopo aver piovuto. Difficile (meglio così) quindi incontrarlo.

Black house spider

Ennesimo ragnetto da temere… Il suo veleno non è mortale ma è doloroso e provoca spasmi muscolari. Il ragno è piccolo nero e crea una fitta ragnatela. E’ piuttosto comune in tutta l’Australia e lo si può trovare in ogni fessura.

ragni australianiGarden orb-weaving spider

E’ il ragno più comune che si può trovare in Australia e, sebbene non sia velenoso, è uno di quelli più fastidiosi in assoluto. Ne esistono decine di sub-specie e quindi può avere dimensioni colori e forme molto diverse tra loro. La sua caratteristica comune (e fastidiosa) è quella di creare delle enormi ragnatele (la classica ragnatela del ragno, finalmente) che possono andare da un palazzo all’altro, da un muro ad un albero, ecc…. Anche ad altezze considerevoli. Personalmente una mattina sì ed una no, mi capita di beccarmi una di queste ragnatele in faccia uscendo di casa. Per fortuna il ragno si ritira prontamente in un angolo della ragnatela altrimenti sai che infarto.

Huntsman spider

Infine lui: il simpatico amico che terrorizza metà degli australiani (e non). L’Huntsman, il ragno peloso degli incubi e delle favole. Non è velenoso per l’uomo (ma il morso può procurare dolore inteso), non fa la ragnatela, ma lo si trova ovunque e può avere dimensioni notevoli. (Anche grande quasi come una mano). Il suo habitat prediletto è, purtroppo, la casa e l’auto! In Australia annualmente si registrano decine di incidenti stradali causati dalla reazione improvvisa degli automobilisti alla vista di questo ragno nell’abitacolo della propria auto. In più, neanche a dirlo, questo ragno è difficilissimo da acchiappare (ed eventualmente eliminare) perché è velocissimo. Se avesse le dimensioni di un uomo correrebbe i cento metri in poco più di 4 secondi.

Lo si trova negli angoli bui della casa, sulle pareti, sul soffitto, insomma: praticamente ovunque. Gli esperti di ragni, ovviamente, lo trovano simpatico e utile per il controllo del numero degli insetti nelle zone residenziali. (zanzare e scarafaggi compresi). Personalmente preferisco usare l’Autan piuttosto che dividere la casa con gli Huntsman, ma tant’è…

1 Comment on "Ragni australiani, quanto sono pericolosi?"

  1. beatrice | 23/10/2020 at 17:12 |

    Grazie, la cosa mi ha spaventato un po’ perchè dovrò trasferirmi a Canberra appena finisce il Covid e ho paura dei ragni. Già ho combattutto 5 anni a Santiago del Cile con il ragno “del rincòn” che ama nascondersi dietro in posti bui (dietro i quadri, dietro le testiere del letto, sotto i cuscini dei divani, ecc ecc) ed e’ pericolosissimo e doloroso, lascia solo 4 ore di tempo per intervenire, altrimenti la parte colpita va in cancrena. Per l’Australia chiedo: ma un rimedio c’è? Per esempio una disinfestazione regolare? e poi: se ne trovano anche negli appartamenti o solo nelle case?
    Grazie
    PS scusa se mi permetto e senza volerti offendere, ma il mio amore per la nostra lingua, che tutto il mondo ama tranne noi Italiani che non facciamo altro che usare parole straniere pur avendo uno dei vocabolari più ricchi al mondo di parole, il mio amore dicevo è più forte di me: si scrive “dintorni” senza apostrofo. Sono propensa a credere che sia il correttore di Word che l’ha scritto così…..
    Un saluto

Comments are closed.