Singapore, si sa, è uno stato piccolissimo (è grande meno della metà della provincia di Milano), ma è anche molto ricco e non si fa mancare proprio niente non solo sul fronte del business finanziario e commerciale.
Di fronte ai grandi grattacieli della città stato di Singapore c’è Sentosa island, comunemente chiamata Sentosa: un’isola completamente trasformata in un parco di divertimenti a cielo aperto con resort, ristoranti, spiagge, un enorme campo da golf e nientepopodimeno che i famosi Universal Studios americani.

Il rifugio per chi scappa dalla città
Sentosa è la meta prediletta del finesettimana dei giovani di Singapore. L’isola è collegata alla terraferma e si può raggiungere con i mezzi pubblici. Varcato l’ingresso ci si ritrova in un vero e proprio parco dei divertimenti, ma con in più la presenza di resort e hotel con piscina dove passare una notte, un weekend, o una vacanza intera. (Leggi anche: Viaggiosaggio in Borneo).
Pub, locali e ristoranti anche fronte mare non mancano e ogni fine settimana sono in programma show e spettacoli all’aperto.
Il fine settimana è, in generale il momento in cui l’isola è anche maggiormente affollata. E’ bene quindi prenotare con largo anticipo soprattutto gli alloggi più convenienti che sono a volta presi d’assalto dai giovani.
Le attrazioni più divertenti di Sentosa
Universal Studios

E’ il parco dei divertimenti che caratterizza il centro dell’isola di Sentosa, ma qui ci troviamo davanti a qualcosa di più di un classico Luna Park. Tutte le attrazioni sono infatti “targate” Universal studios, la grande casa cinematografica americana. Le attrazioni, quindi sono studiate sul modello dei maggiori blockbuster americani: Jurassic park, La mummia e i Trasformers sono tra le maggiori. E ancora un simulatore di volo e un’attrazione indoor per provare l’ebbrezza di un salto con il paracadute. C’è n’è davvero per tutti i gusti. (A proposito: il parco di Sentosa è l’unico Universal Studios del Sud Est asiatico).
Spiagge

L’isola di Sentosa vanta tre spiagge dove poter rilassarsi, prendere il sole e godersi momenti di vita al mare come in una vera località di villeggiatura. Le spiagge sono tutte situate sulla costa Sud dell’isola. (Che si affaccia sullo stretto di Singapore). Siloso beach è la spiaggia dedicata principalmente alle attività sportive e al divertimento. Palawan beach è, invece, la classica meta per le famiglie, mentre la spiaggia di Tanjong è la più indicata per godersi il sole e il mare in relax.
Campi da golf
Con due percorsi da 18 buche l’uno che si snodano nella parte Est dell’isola il golf club di Sentosa è il gioiello di questo sport non solo a Singapore, ma in tutto il Sud Est asiatico. Per giocare non è necessario essere membri del club, ma occorre avere un handicap ufficiale Usga. E’ previsto un dress-code.
Acqua Park di Singapore
E’ una delle attrazioni principali del divertimento a Sentosa. Seppur non enorme e bello rispetto ai nostri Aquafan, Ondaland o all’Atlantis di Dubai, vale la pena spendere una giornata in questo paradiso del divertimento. Notevole la piscina in cui si possono accarezzare decine di Mante in tutta sicurezza.
Esplorazione dell’isola a piedi
Oltre alle spiagge a Sentosa ci sono una decina di percorsi naturalistici su sentieri perfettamente attrezzati che permettono ai visitatori di scoprire la natura tropicale tipica della zona con l’ausilio anche di attrazioni interattive.

Fort Siloso
E’ l’unica installazione militare rimasta sull’isola e trasformata in un museo. Annesso al forte c’è anche un percorso Skywalk per ammirare il paesaggio e gli alti alberi tropicali da una prospettiva privilegiata.
L’isola di Sentosa è un paradiso dei divertimenti così rinomato nel Sud Est asiatico (soprattutto per la vicinanza con la megalopoli di Singapore) da essere diventato teatro di uno dei summit politici più importanti degli ultimi tempi.
La storia Sentosa
Conosciuta storicamente come Pulau Blakang Mati, in malese: “Isola (pulau) della morte che viene da dietro (Blakang Mati)”, comunemente Isola della morte, il nome è rimasto appiccicato all’isola come un marchio fino quasi ai giorni nostri. (Sebbene, in realtà, risalga al diciassettesimo secolo).

Durante la Seconda guerra mondiale, infatti, Sentosa è stata base di un’imponente fortezza britannica che avrebbe dovuto difendere Singapore da un eventuale attacco giapponese dal mare.
I giapponesi, invece, invasero Singapore da Nord e presero anche l’isola trasformando il forte britannico (Forte Siloso) in un campo di concentramento per prigionieri guerra. (soprattutto britannici e australiani).
Durante il periodo d’occupazione giapponese a Sentosa vennero trucidati un numero imprecisato di prigionieri cinesi.
Nel dopoguerra l’isola rimase per lungo tempo un punto strategico per gli insediamenti militari sia dell’ex impero britannico che del governo vero e proprio di Singapore.

Finalmente, alla fine degli anni Sessanta, il governo decise di dare una nuova vita all’isola. Gli insediamenti militari vennero chiusi e l’isola venne ribattezzata: isola di Sentosa, che in lingua malese significa isola della pace e della tranquillità. Così, gradualmente, Sentosa è diventata quella che è oggi: un luogo di festa e divertimento per tutti.
L’incontro tra Stati Uniti e Corea del Nord
A Sentosa, più precisamente al lussuoso Capella hotel resort, si sono, infatti, incontrati a giugno del 2018 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il supremo leader della Corea del Nord Kim Jon-un.